News

1200x1200 generico-01

Una regione a raccolta

La Croce Rossa Italiana del Friuli Venezia Giulia promuove, in collaborazione con il Gruppo Aspiag (Eurospar, Interspar, Despar) e con i Comitati Regionale del Veneto, Provinciale del Trentino e Provinciale dell’Alto Adige, una nuova edizione di “una regione a raccolta” per sabato 14 giugno 2025. Saranno decine i volontari CRI operativi sul campo appartenenti ai Comitati Territoriali di San Vito al Tagliamento – Azzano Decimo, Pordenone, Udine, Palmanova, Trieste, Gorizia e Monfalcone impegnati dalle 8 alle 20 nei punti vendita aderenti all’iniziativa. Croce Rossa Italiana ed il Gruppo Aspiag si appellano alla sensibilità di ciascuno ed invitano la cittadinanza ad aderire all’iniziativa, donando generi di prima necessità come riso, farina, olio, succhi di frutta, tonno, crackers/grissini, fette biscottate, pelati, biscotti, sughi pronti, alimenti per la prima infanzia, zucchero, legumi secchi, caffè, latte UHT, pasta, prodotti di igiene casa e cura della persona e prodotti di igiene per la prima infanzia. In Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige il 6% della popolazione vive in condizioni di povertà assoluta e tra il 2022 e il 2024 si è registrato un incremento del 20% dei beneficiari nei centri di distribuzione di pasti e pacchi alimentari. Un’intera macroregione si mobilita per offrire aiuto a chi ne ha più bisogno, in un appuntamento che assume un significato ancora più profondo poiché promosso in occasione del 161° anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana, che si celebra il 15 giugno.

8maggio

Giornata della Croce Rossa 2025

Nell’ultimo anno la Croce Rossa del Friuli Venezia Giulia ha aumentato le sue attività sia in ambito sanitario che in quello sociale potenziando il supporto alle comunità. In regione le  richieste di aiuto in ambito sociale sono aumentate di circa il 30% e questo ha reso necessario l’apertura di altri sportelli di ascolto dove raccogliere e soddisfare le richieste di aiuto.

Alcuni numeri dell’impegno dei 2.773 volontari Croce Rossa Italiana del Friuli Venezia Giulia:
3.671.895 km percorsi solo per servizi sanitari

81.331 servizi sanitari (trasporti e assistenze)
648.449 ore di attività
634 uscite unità di strada per il supporto a persone senza dimora
2.808 famiglie assistite per un totale di 4.914 persone
16.410 pasti caldi distribuiti a persone in grave difficoltà, senza dimora e anziani soli
28.045 borse spesa distribuiteLa Presidente ed il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia della Croce Rossa Italiana esprimono il proprio ringraziamento a tutti i Volontari ed a tutti i dipendenti CRI che quotidianamente operano con dedizione, imparzialità e grande umanità per il supporto alle persone vulnerabili.
Link alle interviste:
OPS

Olimpiadi di Primo Soccorso

San Vito al Tagliamento ha ospitato le Olimpiadi di primo soccorso, un evento dedicato agli studenti del quarto anno delle scuole superiori, promosso dalla CRI per diffondere la cultura del soccorso tra i giovani. Quest’anno sono state 12 le scuole partecipanti alla competizione regionale. I ragazzi, suddivisi in squadre, hanno affrontato prove pratiche ispirate a situazioni reali di emergenza mettendo alla prova le loro capacità di intervento. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle manovre salvavita e sulla preparazione al primo soccorso. Complimenti ai ragazzi dell’IIS Linussio di Codroipo vincitori dell’edizione 2025 delle Olimpiadi e anche del premio speciale “Graziella Mander” per la migliore esecuzione del BLSD!

Vedi Foto

gara DIU

Gara regionale di Diritto Internazionale Umanitario

E’ tornata la gara DIU in Friuli Venezia Giulia! A Pordenone si è svolta l’edizione 2025 della gara regionale di Diritto Internazionale Umanitario nella quale squadre di studenti delle scuole superiori si sono sfidate su scenari realistici: il progetto assume particolare importanza e grande valenza formativa alla luce del grave momento che il mondo sta attraversando. Congratulazioni ai ragazzi della 4B dell’indirizzo scientifico del Liceo Pujati di Sacile che rappresenteranno la regione nella fase nazionale. In bocca al lupo!

violenza

Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari

Oggi si è celebrata la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. E’ la giornata in cui si vuole promuovere la cultura del rispetto per gli operatori sanitari e sociosanitari e condannare ogni forma di violenza nei loro confronti.

In Friuli Venezia Giulia nel 2023 sono stati accertati circa 500 casi di aggressione a personale sanitario e nel 2024 si è avuto addirittura un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.
I Volontari della CRI in collaborazione con le Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, gli Ordini delle Professioni Infermieristiche, la Federazione Italiana Medici Medicina Generale Regionale e la Cooperativa Medici Cure Primarie hanno organizzato presso alcuni ospedali della Regione un presidio per sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza agli operatori sanitari.

476033001_122145567488379431_592879751082710610_n

Visite ai Prefetti della Regione

Si sono concluse nei giorni scorsi le visite ai Prefetti della Regione. Nell’occasione dello scambio degli auguri per il nuovo anno sono state consegnate, su mandato del Presidente Nazionale Rosario M.G. Valastro, ai Prefetti le medaglie celebrative coniate per il 160° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana.